MAZZILLI GIACOMO

Blog

HOME > Blog

L'usufrutto

Cos’è l’usufrutto e perché potrebbe essere un’ottima soluzione immobiliare.

18/04/2025 Autore: Mazzilli Immobiliare
L'usufrutto

Capita spesso di imbattersi in una domanda molto comune ma altrettanto importante: che cos’è l’usufrutto?

Si tratta di una formula giuridica che può sembrare complicata a prima vista ma che in realtà nasconde grandi opportunità, sia per chi vende che per chi acquista un immobile.

Cos’è l’usufrutto?

L’usufrutto è un diritto reale che permette a una persona (usufruttuario) di utilizzare un immobile e trarne beneficio, pur non essendone il proprietario. Il vero proprietario dell’immobile è colui che possiede la proprietà (nudo proprietario) ma non può usarla o affittarla fino alla fine dell’usufrutto.

L’usufrutto può essere:

vitalizio: dura per tutta la vita dell’usufruttuario;

a termine: ha una durata determinata, stabilita in anticipo.

Esempio pratico: come funziona?

Una signora anziana decide di vendere la nuda proprietà della sua casa, ma vuole continuare a viverci fino alla fine dei suoi giorni. Chi acquista, quindi, compra la casa a un prezzo più basso rispetto al mercato, sapendo che diventerà pienamente proprietario solo quando l’usufrutto finirà.

A chi conviene l’usufrutto?

Per l’usufruttuario: continua a vivere nella propria casa o a incassare l’affitto se l’immobile viene locato o ottiene liquidità immediata vendendo la nuda proprietà, senza rinunciare all’uso del bene;

Per il nudo proprietario (acquirente): acquista l’immobile a un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato e fa un investimento sicuro sul lungo periodo, spesso a fini patrimoniali o successori.

Dove sta l’utilità?

Per un potenziale acquirente, l’acquisto di una nuda proprietà con usufrutto può rappresentare un’ottima forma di investimento immobiliare, mentre per un proprietario l’usufrutto potrebbe essere la soluzione perfetta se l’obiettivo è monetizzare il proprio immobile senza rinunciare al suo utilizzo.

Alcuni casi in cui l’usufrutto è ideale:

persone anziane che vogliono integrare la pensione vendendo la nuda proprietà;

famiglie che vogliono trasferire la proprietà ai figli, mantenendo però il diritto di abitare l’immobile;

investitori lungimiranti che vogliono diversificare il portafoglio con immobili a rendita futura.

L’usufrutto è una materia che va gestita con attenzione, sia dal punto di vista legale che immobiliare.

Indietro